ID della proprietà : MRS01
€490.000 - Ville & casali
Caratteristiche Villa con piscina sul Lago Trasimeno
L’amena villa con vista mozzafiato sul lago Trasimeno e sull’isola Polvese si trova su una dolce collina a due passi da San Feliciano. La posizione è ottima, il lago è visibile da tutti i lati della casa e si può raggiungere il lago e il caratteristico villaggio di pescatori San Feliciano con i suoi ristorantini,bar e porto a piedi.
La casa è stata costruita 10 fa con materiali tradizionali come la pietra serena, il legno di castagno per i travi e il cotto per i pavimenti. Impreziosita con cura particolare per i dettagli sfoggia ambienti luminosi ricchi di elementi ricercati come le porte acquistate da un rigattiere, la cucina fatta su misura da un artigiano e i bei bagni.
Perugia 27 km, Cortona 34 km, Montepulciano 46 km. Gli aeroporti più vicini sono Perugia 26 km, Firenze 146 km, Roma 142 km.
Descrizione
La villa si sviluppa su due piani. Al primo piano si trova una spaziosa loggia ideale per cenare all’aperto o semplicemente per godersi la vista spettacolare sull’isola Polvese che si trova nella parte meridionale del lago ed è l’isola naturalistica per eccellenza e la più grande delle tre isole del lago Trasimeno. Il soggiorno con balcone e cucina aperta, due camere da letto e due bagni.
Il piano terra è raggiungibile sia internamente da una scala comoda che esternamente ed è composta da un grande ambiente dove sono stati creati una zona giorno e una camera da letto, bagno e locale tecnico.
Classe energetica: C, IPE 79,00 kWh/mqa
Esterni
Il giardino di circa 1.000 mq con piscina con bordo a sfioro – 3,5 x 8,5 m. è molto curato e sfoggia una ricca varietà di piante. Molto piacevole è il contesto nel quale si trova, è circondato da piante di ulivo e la stupenda vista sul lago. Posto auto.
Dintorni
Nel cuore verde dell’Umbria, tra i canneti e l’incantevole ninfea bianca, si stende il lago Trasimeno, un vero e proprio paradiso naturale in cui si affollano anatre selvatiche, cormorani, il nibbio, il martin pescatore. A fare da cornice, al di là del declivio pianeggiante, dolci colline con boschi che si alternano a campi di girasole e di mais, vigneti e distese di olivi.
Qui l’agricoltura è molto praticata e in maniera tradizionale. Diversi sono i comuni del Trasimeno: alcuni si affacciano direttamente sul lago, altri distano poco ma risentono del fascino e dell’attrattiva di questo specchio d’acqua.
Dal borgo medievale di Passignano, dove è presente la trecentesca Torre di Ponente, si può raggiungere in battello l’Isola Maggiore, ancora abitata.
In questo magnifico luogo in cui è conservato ancora il quattrocentesco villaggio dei pescatori sono anche presenti la chiesa romanica di San Salvatore del XII secolo, quella di San Michele Arcangelo del XIV secolo e la Villa Isabella dei Marchesi Guglielmi.
Maggiore è raggiungibile anche da Tuoro sul Trasimeno, antica città etrusca, nota perché sul suo territorio si svolsero le fasi decisive della battaglia tra Annibale e Caio Flaminio, e proprio sulla tomba del comandante romano si erge il rinascimentale palazzo Capra.
L’isola più estesa del lago (ce ne sono tre) è tuttavia quella di Polvese, disabitata e destinata a parco pubblico, qui si possono ammirare il Monastero di S.Secondo, la Chiesa di S.Giuliano e un castello del XIV secolo e la bella villa Isabella dei Marchesi Guglielmi.
Non distante si trova Magione, borgo dominato dal Maestoso Castello dei cavalieri di Malta e rinomato per la produzione di rame battuto, lavorato a sbalzo.